SEI NEL POSTO GIUSTO?

Quando hai bisogno di tradurre un testo, ti puoi trovare di fronte a diverse offerte: dai sistemi di traduzione automatica al professionista specializzato.
Come fai a capire qual è la scelta più adatta al tuo caso specifico? Ponendoti due domande fondamentali: chi è il destinatario della tua traduzione e quale risultato desideri ottenere. Ciò determinerà il livello di servizio adatto alle tue esigenze e la portata del tuo investimento.
Per aiutarti a orientarti, ho identificato quattro principali scenari con le relative caratteristiche:


Traduzione scritta per farti capire da una o più persone
Quando hai bisogno trasmettere in modo generale un contenuto producendo una traduzione scritta (brevi testi, e-mail, contenuti web non rilevanti).

Soluzione: traduzione diretta, te ne occupi personalmente usando strumenti online e dizionari.
Valore: grado di importanza che attribuisci alla traduzione molto basso.
Pro: costo nullo, ad esempio utilizzo di Google Translate o di reminiscenze scolastiche.
Contro: basso livello, non adatto per traduzioni importanti o per testi rivolti a una clientela.


Traduzioni personali e aziendali generiche
Quando hai bisogno di tradurre testi generici a uso personale (ad esempio, per uno studio o una ricerca) oppure a uso aziendale (ad esempio, comunicazioni interne rivolte al personale). Il destinatario sei tu o un pubblico.
Soluzione: traduttore non professionista, persona con conoscenze linguistiche medie senza competenze tecniche e conoscenze dei linguaggi settoriali.
Valore: grado di importanza che attribuisci alla traduzione basso.
Pro: costo medio basso e servizio veloce.
Contro: utilizzo di risorse non dedicate in modo continuativo e, in ogni caso, il risultato va verificato; alto investimento di tempo.


Traduzioni multilingue per manuali o siti web
Quando hai bisogno di tradurre lo stesso contenuto in diverse lingue, con particolare attenzione all’omogeneità, ad esempio per manuali, cataloghi o siti web.
Soluzione: agenzia di traduzione che affida la gestione del progetto multilingue a un intermediario (project manager) che si occupa di coordinare i vari traduttori e revisori e valutare il livello di servizio.
Valore: grado di importanza che attribuisci alla traduzione medio.
Pro: la selezione dei traduttori e revisori e la gestione dei flussi di lavoro è completamente a carico dell’agenzia.
Contro: costi più elevati per il mantenimento della struttura e dell’organizzazione, rapporto indiretto con le persone che svolgeranno il lavoro, tutte le comunicazioni vengono mediate da un addetto dell’agenzia, tempi di reazione cliente-traduttore rallentati. In caso di assegnazione di nuovi lavori non è detto che siano svolti dalla stesse persone.


Servizio professionale con necessità specifiche ed esigenze continuative
Quando desideri per i tuoi testi un servizio specializzato svolto da un professionista con conoscenze in un determinato settore che in più sia in grado di comprendere e rendere il patrimonio storico del tuo brand e l’unicità del tuo prodotto o servizio.
Soluzione: traduttore ad hoc.
Valore: grado di importanza che attribuisci alla traduzione alto/cruciale.
Pro: costi più bassi rispetto alle agenzie, servizio di traduzione di alta qualità, contatto diretto, duraturo, affidabile e veloce con un partner esperto in comunicazione, lavori sempre più accurati grazie all’apprendimento costante da parte dello stesso traduttore.
Contro: tempi di lavorazione lievemente più lunghi rispetto a un’agenzia, perché il lavoro viene svolto da una sola persona.

Come posso aiutarti?

SERVIZI